Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

back to:

Comunicato stampa Vienna – giugno 2025 Vienna e il Danubio: oasi urbane sull’acqua

Oasi urbane per il tempo libero con un’ampia offerta gratuita di aree relax, piattaforme balneari e tanto verde sono il risultato di una pianificazione urbanistica a lungo termine e di concetti innovativi. Queste aree si integrano perfettamente con il variegato panorama culturale estivo di Vienna. 

Il Danubio è il secondo fiume più lungo d’Europa e caratterizza Vienna come nessun altro corso d’acqua. Dà il nome al celebre valzer Sul bel Danubio blu di Johann Strauss, considerato l’inno non ufficiale di Vienna. Oltre al fiume stesso, esistono anche il Canale del Danubio, il Vecchio Danubio e il Nuovo Danubio. Le e i viennesi apprezzano particolarmente i propri corsi d’acqua durante la stagione balneare da maggio a settembre, e nuovi progetti assicurano che la qualità della vita della città sulle rive del Danubio rimanga sempre elevata. 

Pier 22: una nuova area ricreativa sull’Isola del Danubio 

La trasformazione dell’ex “Sunken City” in “Pier 22” è stata realizzata in tre fasi ed è stata inaugurata nel 2024 con la prima sezione, che dispone di piattaforme balneari accessibili senza barriere architettoniche, numerose aree prendisole e zone senza obbligo di consumazione. 

Entro l’estate del 2025, non lontano dalla stazione Donauinsel della linea della metro U1, a pochi minuti di auto dal centro, sorgerà un ampio complesso sportivo e ricreativo, completato da nuovi accessi all’acqua e misure di rinaturalizzazione. In totale, la superficie riqualificata è di 13.000 metri quadrati. Nell’autunno del 2025 avrà inizio la terza e ultima fase dei lavori. In questa fase, il campo sportivo esistente verrà dotato di una copertura resistente alla pioggia, rendendolo così fruibile tutto l’anno. Inaugurazione prevista: estate 2026. 

Offerta gastronomica 

Parallelamente, saranno inaugurati due nuove attività di ristorazione: 

  • il primo è l’“Outdoor-Café”, il quale dall’estate del 2025 propone specialità sudamericane e austriache su un’ampia terrazza lungo la sommità dell’argine. 
  • E, sempre a partire dall’estate del 2025, inaugura il “Café Pier 22”, aperto tutto l’anno, direttamente accanto al campo sportivo multifunzionale e con vista panoramica sul Nuovo Danubio. La cucina del caffè offrirà una vasta gamma di snack salutari come bowl, insalate e zuppe, oltre a torte fatte in casa ogni giorno. Il caffè sarà fornito dalla torrefazione interna RÖSTRAUM.  

La riqualificazione viene realizzata tenendo in considerazione i requisiti tecnici relativi alla gestione delle piene del Nuovo Danubio. La validità del concetto è stata confermata durante la piena record del settembre 2024: il tratto già completato di “Pier 22” ha superato brillantemente la prova di resistenza. 

Copa Beach 

Proprio di fronte si trova il Copa Beach, un’area recentemente creata secondo lo stesso concetto che offre sedie a sdraio, una spiaggia artificiale, una zona senza obbligo di consumazione e si presenta come una moderna spiaggia urbana. L’offerta gastronomica dei circa dieci locali spazia dalla cucina brasiliana e messicana alle specialità asiatiche fino ai classici della cucina greca. L’offerta internazionale è completata da cocktail di alta qualità e snack creativi. 

Nuovo Motel One sulla DC Waterfront 

Dall’autunno 2025, presso il DC Innovationscampus apre un nuovo Motel One con 198 camere, che vanta un’esclusiva terrazza panoramica sul tetto con vista diretta sul Danubio. Accanto all’hotel saranno realizzati circa 1.500 m² di spazi ufficio flessibili e aree destinate a gastronomia e retail. 

Arena Beach e Baia dei Pirati 

Le spiagge balneabili del Nuovo Danubio rappresentano per abitanti e visitatrici/visitatori della città un’alternativa unica alle classiche piscine all’aperto. L’accesso all’acqua è possibile non solo sulle spiagge sabbiose, ma anche in molti punti lungo la riva, e consente di farsi un bagno in tutta sicurezza. 

Nuovi progetti come l’Arena Beach, una baia balneabile che deve il suo nome alla struttura simile ad un anfiteatro, o la Pirat Bucht, un tratto di costa ricoperto di sabbia, sono particolarmente adatti alle famiglie. 

André-Heller-Park sul Vecchio Danubio 

Sul Vecchio Danubio Superiore, entro l’autunno 2025, sorgerà un nuovo parco dell’arte esperienziale sotto la direzione artistica del poliedrico André Heller. Su una superficie di 28.000 m² si fondono sculture, installazioni sonore ed eoliche di artiste/i internazionali con un paesaggio naturale composto da 2.500 m² di aiuole e arbusti e circa 150 nuovi alberi piantati. Il progetto prevede inoltre sentieri per passeggiate, il collegamento alla rete ciclabile di Vienna e l’accesso alla nuova area balneare creata nel 2023.  

Protezione dalle inondazioni e rifugio 

Oltre 150 anni fa, il Danubio era un fiume con numerosi bracci laterali che cercava continuamente nuovi percorsi intorno alle antiche mura della città di Vienna, nel primo distretto. Le aree che sarebbero poi diventate il 2°, 20°, 21° e 22° distretto erano regolarmente soggette a inondazioni. Tipico di un paesaggio fluviale, ma inadatto a una città in crescita.  

Il Danubio fu quindi arginato per la prima volta tra il 1870 e il 1875. Il corso del fiume, dalla Wiener Pforte a nord della città fino alla Lobau a sud-est, fu consolidato in un letto rettilineo largo 280 metri. Il risultato, però, non fu quello sperato. Durante il secondo intervento di regolazione del Danubio, dal 1972 al 1987, metà dell’area di esondazione fu scavata e il materiale fu depositato sull’altra metà. Vennero movimentati 30 milioni di metri cubi di materiale di scavo. Così nacque l’amata Isola del Danubio. L’area di esondazione servì come cosiddetto canale di sfogo. Questo canale di emergenza sovradimensionato fu battezzato con il suggestivo nome di “Neue Donau” (Nuovo Danubio) e, ancora oggi, rappresenta una delle soluzioni più innovative contro le inondazioni. 

Indirizzi:  

  • Pier 22, di fronte a CopaBeach, Nuovo Danubio, 1220 Vienna 
    Come arrivare: Fermata U1 Donauinsel (uscita Donauinsel) 
  • CopaBeach,  uscita U1 Donauinsel, 1220 Vienna, www.copabeach.wien 
    Come arrivare: Stazione U1 Donauinsel (uscita Am Hubertusdamm) 
  • Pirat Bucht, Kaisermühlendamm sul Nuovo Danubio, 1220 Vienna 
    Come arrivare: Stazione U2 Donaustadtbrücke, percorso pedonale sull’Isola del Danubio (ca. 700 metri) 
  • Arena Beach, Kaisermühlenbucht, risalendo il ponte Kaisermühlenbrücke seguendo la corrente, 1220 Vienna 
    Come arrivare: Stazione U1 Kaisermühlen VIC, autobus 92A fino alla fermata Harrachgasse, poi percorso pedonale (ca. 350 metri) in direzione contraria alla corrente 
  • Motel One presso il DC Innovationscampus, Donau-City-Straße 13D, 1220 Vienna, www.dc-waterline.at/dc-innovationscampus 
  • Bank Austria Park presso Mühlschüttel/Vecchio Danubio creato da André Heller, da Mühlschüttelgasse a Drygalskiweg, 1210 Vienna 
    Come arrivare: Stazione U6 o S-Bahn Floridsdorf, autobus 33A fino alla fermata Theodor Körner Gasse 

Contact

WienTourismus
Isabella Rauter
Internationale Presse
Tel. (+ 43 1) 211 14-301