Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

back to:

Comunicato stampa Vienna – giugno 2025 Quando la città si rinfresca in estate: Alla scoperta di Vienna by night

Eventi dopolavoro nei musei 

Quando nelle serate estive l’aria si fa più fresca, l’atmosfera davanti a due dei principali musei viennesi si scalda. Ogni mercoledì, in occasione della serie di feste “Albert & Tina”, la Bastei davanti all’Albertina si trasforma in uno dei luoghi all’aperto più alla moda dell’estate. Vista mozzafiato sull’Opera di Stato di Vienna inclusa. Il biglietto comprende una visita al museo durante gli orari di apertura dell’Albertina, utilizzabile in qualsiasi momento (non solo il giorno dell’evento) per tutte le mostre fino al 21 settembre 2025. Una volta al mese, la Heidi Horten Collection celebra la propria collezione di arte moderna aprendo gratuitamente le porte dell’atelier al pubblico. Quando il tempo lo permette, l’evento si sposta anche all’aperto nel giardino delle sculture, con DJ, snack e specialità sempre nuove. 

Link utili: 

https://www.albertina.at/besuch/programm/albert-tina/ 

https://hortencollection.com/programm/2025/art-afterwork-express-yourself-bei-freiem-eintritt-ins-museum 

Popfest Vienna 

Il Popfest Vienna è ormai un appuntamento fisso nel calendario culturale estivo della città. Nel 2025 si terrà già la 16a edizione di questo evento. Dal 24 al 27 luglio, Karlsplatz si trasformerà nuovamente nel palcoscenico della musica pop austriaca: all’aperto, a ingresso gratuito e nel cuore della città. Si attendono circa 60.000 visitatrici/visitatori. La spettacolare Chiesa di San Carlo farà da sfondo, lo stagno si trasformerà in un palcoscenico galleggiante, mentre bar e food truck offriranno una ricca proposta gastronomica. Il programma inizia nelle prime ore della sera e continua fino a notte inoltrata. Sono previsti anche eventi anche al coperto presso il Wien Museum e la TU Wien (il Politecnico di Vienna) che si trovano nelle immediate vicinanze. Pochi festival musicali sono così facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: basta prendere la metropolitana U1, U2 o U4 fino a Karlsplatz per trovarsi subito al centro dell’evento.  

Link utili: 

https://popfest.at/ 

Locali lungo il Canale del Danubio 

Lungo le rive del Canale del Danubio si susseguono locali alla moda e bar dal carattere informale. Dalle 17 in poi, le terrazze si riempiono – il luogo ideale per gustare cocktail al tramonto, street food, buona musica e una splendida vista sull’acqua. Perfetto per chi desidera concludere la giornata dopo il sightseeing proprio dove anche le e i viennesi amano godersi il tramonto. Sulla riva interna si trovano la Strandbar Hermann, con sabbia e DJ set, il Badeschiff con la piscina urbana per il relax diurno, il giardino estivo trendy di Fräulein con il suo container in stile hipster e il ristorante Motto am Fluss per una cena sostanziosa. Di fronte, i bar si susseguono uno dopo l’altro. Dalla Blumenwiese a Taste!, da tschak fino al Neni am Wasser, la scelta è davvero ampia. Qui ce n’è per tutti i gusti. 

Link utili: 

https://www.wien.info/it/recommendations/locali-di-tendenza-estivi-sul-canale-del-danubio 

Crociere serali sul Canale del Danubio e sul Danubio 

Da venerdì a martedì, la DDSG Blue Danube offre gite turistiche serali di tre ore sul Canale del Danubio e sul Danubio. A bordo della MS Wien o della MS Vindobona, con il loro design in stile Hundertwasser, le e gli ospiti possono godere di una vista straordinaria sul vivace Canale del Danubio, sull’impianto di incenerimento dei rifiuti Spittelau, di Hundertwasser, sullo storico villaggio di Kahlenbergerdorf, sulla luminosa Torre del Danubio e sull’imponente DC Tower, l’edificio più alto dell’Austria. Il punto di partenza e di arrivo della crociera è l’attracco di Schwedenplatz. 

Link utili: 

https://ddsg-blue-danube.at/linienschifffahrt-wien/abendrundfahrt/ 

Volksgarten Pavillon 

A pochi passi dal Municipio, dal Parlamento e dalla Hofburg si trova il Pavillon nel Volksgarten, progettato dall’architetto del dopoguerra Oswald Haerdtl. Tra alberi profumati, mobili retrò degli anni ‘50 e luccicanti lucine, ci si ritrova qui per assaporare pietanze alla griglia e cocktail. E anche per ballare: ogni martedì, dalle 18 fino alle 4 del mattino, qui si tiene il celebre Techno Café. E proprio accanto si trova anche la discoteca Volksgarten, uno dei locali più alla moda della città. 

Link utili: 

https://www.volksgarten-pavillon.at/ 

https://www.dastechnocafe.at/ 

https://volksgarten.at/ 

Liquid Market 

I migliori bar dell’Austria e dell’Europa si danno appuntamento dal 28 al 30 agosto per tre giorni al festival dei cocktail Liquid Market. In occasione del suo decimo anniversario sono stati invitati complessivamente 50 espositori. Questi serviranno per la prima volta i loro drink d’autore e le loro nuove creazioni nello storico Otto Wagner Areal. L’ex area ospedaliera con il suo ampio parco, progettato dal famoso architetto viennese Otto Wagner, offre uno scenario unico e, oltre a un’enorme area all’aperto, anche un’alternativa al coperto al riparo dalla pioggia. Il biglietto d’ingresso include tutte le consumazioni. Alcuni prodotti selezionati possono essere acquistati in loco. Ci saranno degustazioni, laboratori, street food e naturalmente tanta buona musica. Da non dimenticare: sono disponibili anche cocktail analcolici. 

Link utili: 

https://www.liquidmarket.bar/event/festival-wien-2025 

Chioschi dei Würstel viennesi 

I chioschi dei würstel di Vienna sono molto più di semplici punti di ristoro. Sono veri e propri luoghi di incontro sociale e, dal 2024, fanno persino parte del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. I piccoli “Standln” agli angoli delle strade più frequentate sono il punto di riferimento ideale per uno spuntino veloce tra un impegno e l’altro, oppure per placare la fame dopo una serata di festa. Il classico Käsekrainer, il wurstel vegano di seitan o la versione piccante al curry: qui si servono wurstel fino a notte inoltrata, spesso fino alle 4 del mattino, in piedi al tavolo, accompagnati da senape, rafano e autentico umorismo viennese. Tra i più amati ci sono “Bitzinger” tra l’Opera di Stato di Vienna e l’Albertina, “Würstelstand LEO” sul Gürtel, che è anche il più antico della città, “Wiener Würstelstand” vicino al punto di snodo Spittelau, “Zum scharfen René” in Schwarzenbergplatz, noto soprattutto per la sua selezione di salse piccanti, oppure “Alles Wurscht”, dietro la Borsa di Vienna, che offre addirittura tartare di manzo e calamari fritti.  

Link utili: 

https://www.wien.info/it/ristoranti-bar/cucina-viennese/chioschi-di-wuerstel-viennesi-348116  

Heuriger viennesi 

Anche la cultura degli Heuriger di Vienna è stata inserita nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Soprattutto nelle ore serali, gli Heuriger offrono uno spaccato autentico della vita quotidiana viennese, sia ai margini della città tra i vigneti, sia nel cuore del centro urbano. Markterei è il più recente esempio di Heuriger urbano. Durante la normale attività, Markterei è un mercato coperto, che nei mesi estivi si trasforma in un Heuriger di città. Ogni giovedì e venerdì, dalle 16 alle 22, viticoltrici e viticoltori presentano i propri vini in un’atmosfera da Heuriger, con un programma gastronomico sempre diverso a completare l’offerta. Markterei si rivolge sia al pubblico locale, sia alle e agli ospiti che desiderano vivere un’esperienza da Heuriger in chiave contemporanea.   

Gli Heuriger classici si trovano per lo più in periferia, in quartieri come Grinzing, Nussdorf, Oberlaa, Stammersdorf o Mauer. Qui un esercizio si trova accanto all’altro e in tutti si respira un’atmosfera accogliente. Li si riconosce per il ramo di pino appeso e per una lavagna con la scritta “Ausg’steckt”, che indica quando il locale è aperto. Tradizionalmente viene servito solo vino di produzione propria, accompagnato da piatti freddi e caldi, dall’offerta sostanziosa fino alle specialità sottaceto. Particolarmente suggestivo è il tramonto che si può ammirare nei Buschenschank intorno al Kahlenberg viennese. Un Buschenschank rappresenta una versione ridotta dell’Heuriger: è semplice, di dimensioni contenute e non offre piatti caldi. Qui si può godere di una vista mozzafiato su Vienna, stando a sedere su rustiche panche di legno tra i filari di vite, magari sorseggiando un bicchiere di vino viennese. 

Link utili: 

https://www.wien.info/it/ristoranti-bar/vino-heurige-viennesi  

www.markterei.at 

Contact

Ente per il Turismo di Vienna
Isabella Rauter
Stampa Italia
tel. (+ 43 1) 211 14-301