Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

back to:

Comunicato stampa Vienna – giugno 2025 Nuovi sapori a Vienna: la città si prepara all’anno della Gastronomia 2026

Come destinazione culinaria, Vienna si è trasformata da gemma nascosta a meta imperdibile per i palati buongustai internazionali. Numerose nuove aperture dimostrano ancora una volta quanto sia vivace l’attuale panorama gastronomico viennese. 

Cucina viennese classica e rivisitata 

La cucina viennese accoglie una nuova apertura di rilievo con il Plachutta am Neuen Markt. I ristoranti Plachutta sono famosi soprattutto per il celebre Tafelspitz (bollito di manzo), conosciuto in tutto il mondo. In questa nuova location dall’atmosfera bistrot si punta sui classici della cucina viennese, abbinati a specialità selezionate che cambiano ogni mese con ingredienti di stagione. 

Nel pittoresco quartiere Servitenviertel, anche la locanda Tante Liesl serve cucina viennese: genuina e semplice, proprio come l’ambiente. Un locale che in pochissimo tempo è diventato uno dei ristoranti più amati del quartiere. 

Nel nuovo locale Das Drittl la cucina viennese viene rivisitata in chiave moderna. Una brigata giovane reinterpreta i classici con grande coraggio. Ad esempio, i tipici Germknödel vengono proposti con un ripieno di pancetta di maiale. Il pollo al paprika o l’insalata di pollo fritto lasciano le e gli ospiti a bocca aperta. 

das weinberg punta invece sulla cucina regionale, privilegiando piatti e specialità viennesi e austriache. Specialità locali come le chiocciole viennesi di Gugumuck, i gamberi di fiume stiriani e il salmerino vengono serviti in formato tapas, ideali per la degustazione e la condivisione (su richiesta anche in porzioni normali). Da non perdere anche l’idilliaco giardino di questo ristorante di periferia. 

Cucina vegetariana e vegana 

Vienna sorprende anche con nuovi concept di Beisl. Ne è un esempio il Beisl Rosi. Qui, al posto della classica cucina viennese tipica di un Beisl, si serve una cucina vegetariana moderna di altissimo livello. Ogni portata sorprende con nuovi sapori, che possono essere accompagnati da un’ampia scelta di vini naturali e bevande analcoliche. Anche l’ambiente vi saprà conquistare: la vecchia mescita del marchio Bretschneider è un vero colpo d’occhio tipico dei Beisl viennesi. 

A proposito di cucina vegetariana, c’è da segnalare un nuovo ristorante chiamato Schwein. Qui non si mangia certo carne di maiale, che può invece continuare a vivere, cosa a cui fa riferimento il nome del ristorante stesso con un pizzico di ironia. Il menu mostra come viene interpretata la cucina contemporanea senza carne in un ambiente moderno. 

Larissa Andres e Jonathan Wittenbrink si sono già fatti un nome con il loro ristorante vegano di alta cucina Jola. Nell’estate 2025 i due lanciano il nuovo concept Lara. Anche qui verranno proposti esclusivamente piatti vegani, ma non con menu fisso, bensì à la carte. Lara sarà una specie di sorella minore di Jola, più rilassata. 

Focus sulla regionalità 

Meinklang Hofküche è l’incarnazione perfetta del concetto farm-to-table (dalla fattoria alla tavola), poiché utilizza quasi esclusivamente prodotti provenienti dalla propria fattoria nel Seewinkel, nel Burgenland. Il ristorante è arredato con gusto in stile nordico minimalista. L’esperienza dello chef, maturata a Copenaghen, si riflette anche nei piatti. La cucina è moderna e squisita. I prodotti possono essere acquistati nell’annesso spaccio aziendale. 

Anche nel nuovo Weimarck nel quartiere Freihausviertel si cucina con prodotti provenienti dal negozio Meinklang Hofladen e da altre/i produttrici/produttori locali. Di conseguenza, l’attenzione è rivolta a una cucina stagionale e regionale, con una forte componente biologica. 

È possibile entrare in contatto diretto con produttrici e produttori anche a Markterei, mercato coperto ricavato da un ex laboratorio idraulico situato nel 9° distretto. Ogni venerdì e sabato, Markterei apre le sue porte e offre alle produttrici e ai produttori uno spazio per presentare i propri prodotti alimentari. Visitatrici e visitatori possono aggirarsi tra gli stand, assaggiare i prodotti e gustarli in tutta tranquillità sedute/i alla grande tavola al centro della sala. C’è inoltre un grazioso giardino che accoglie le e gli ospiti che vi si possono accomodare a mangiare e bere. Durante i mesi estivi, Markterei si trasforma in un Heuriger di città. 

Quest’anno ha inoltre aperto i battenti una caffetteria davvero speciale: si tratta di Kuchenamt, che offre una raffinata cultura del caffè e della pasticceria artigianale. Il caffè è un progetto dell’azienda no profit e inclusiva wienwork, motivo per cui qui lavorano insieme persone con e senza disabilità. Inoltre, nell’ambito della formazione professionale inclusiva, vengono formate/i giovani come addette/i alla ristorazione. 

Cucine internazionali 

Otto will Meer è un nuovo ristorante che propone piatti di pesce e frutti di mare con un tocco spagnolo. Naturalmente, non può mancare la paella. Il ristorante si trova nella Otto Wagner Schützenhaus sul Canale del Danubio, un gioiello in stile liberty situato nel cuore della celebre zona dei locali. All’interno, si è scelto un arredamento vivace e colorato. 

Anche nella vecchia Borsa sulla Ringstraße di Vienna ha recentemente aperto un nuovo ristorante. All’interno dello storico edificio progettato da Theophil Hansen, il Nikkai propone una cucina fusion asiatica-europea creativa ed un ambiente estremamente elegante. 

Il nuovo steak-restaurant Heat si distingue dalla classica steak-house. Qui si valorizzano fornitori regionali come Höllerschmid, Wagyuhof e XO-Beef. La preparazione avviene su pietra lavica. In estate, il giardino offre una splendida vista sul Danubio. 

Nuovi ristoranti d’hotel 

Anche nel settore alberghiero viennese ci sono molte novità culinarie. Lo chef stellato Patrick Müller propone presso il ristorante Mon Cher nell’Hotel O11 sulla Ringstraße un concept di condivisione orientato alla cucina francese. L’hotel The Leo Grand ha inaugurato il nuovo ristorante Cosmo Kitchen, dove vengono serviti piatti internazionali con influenze viennesi e francesi. Nell’Anantara Palais Hansen Vienna Hotel, oltre all’affermato ristorante stellato Edvard, ha recentemente aperto Brasserie Sophie, dove la cultura della brasserie europea incontra la cucina austriaca. All’Hotel Das Triest, recentemente riaperto sotto una nuova proprietà, ha ripreso servizio il leggendario Silver Bar. Il ristorante d’hotel Bistrot Bertarelli presso il Triest propone specialità della cucina del nord Italia e viennesi. Nell’estate inoltrata del 2025 è prevista l’apertura del Mandarin Oriental Vienna in Riemergasse. Qui lo chef Thomas Seifried è responsabile del concept che prevede un ristorante gourmet, una brasserie, una caffetteria con pasticceria e un cocktail bar. Dal punto di vista culinario, l’attenzione sarà rivolta ai frutti di mare e al pesce con influenze francesi e asiatiche. 

Cocktail bar ed enoteche 

Il “Der schöne Ernst” è un nuovo bar caffè e aperitivo presso l’Hotel Henriette sulla trendy Praterstraße, dove la scena locale è in pieno fermento. Qui si punta su varianti di spritz, Prosecco alla spina e panini freschi. Insomma, un aperitivo in stile austriaco; ma qui viene servita anche la colazione. Simile è il concept del bar Alexandra, che riprende anch’esso la cultura dell’aperitivo e si presenta come day bar. Il marito di Alexandra, Roberto Pavlović Hariwijadi, figura ben nota nella scena dei bar viennesi, prepara qui alcuni dei suoi signature cocktail, servendoli direttamente al tavolo con un carrello bar mobile. 

I gestori dei rinomati Kleinod Bars hanno inaugurato un nuovo cocktail bar sulla Ringstraße di Vienna. Al Kleinod am Ring, l’offerta si amplia con proposte culinarie. Nel seminterrato si può anche ballare, mentre gli apprezzati cocktail Kleinod sono disponibili su tutti i livelli. Das Weindl è una nuova ed elegante enoteca che pone l’accento sui vini austriaci. Ad accompagnare il vino vengono serviti salumi e formaggi di alta qualità. 

Indirizzi: 

Contact

WienTourismus
Isabella Rauter
Internationale Presse
Tel. (+ 43 1) 211 14-301