Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

You are here:

Informazioni stampa Vienna 03/2020 Wiener Social Business

Dolci come quelli della nonna da alcuni anni si possono gustare al locale Vollpension nel quarto distretto. Nel caffè arredato con mobili vintage dal 2015 lavorano part-time anziani signori e signore che preparano deliziosi dolci e torte per servirli poi con il corredo della storia della loro vita. Il piacevole ritrovo è un social business che favorisce lo scambio tra giovani e meno giovani e risveglia ricordi dell'infanzia. Dalla fine dell'ottobre 2019 è stata aperta nel centro storico una seconda sede di questo “caffè delle generazioni” e precisamente al pianterreno dell'Università privata di Musica e Arte del Comune di Vienna (MUK) in Johannesgasse. Habibi & Hawara invece è dal 2016 un ristorante nel centro storico di Vienna gestito da rifugiati, persone con un background migratorio e austriaci. Propone cucina fusion con a pranzo un buffet e la sera invece una cena come in famiglia, con un menu fisso stagionale composto da diverse portate. Questa formula vincente è stata applicata anche nell'area di sviluppo urbano del Nordbahnviertel, nel secondo distretto, dove a metà novembre 2019 ha aperto una seconda sede di Habibi & Hawara. Una terza filiale si trova invece in Siebensterngasse, nel settimo distretto.

Il ristorante Inigo di fronte alla Chiesa dei Gesuiti, nel centro storico di Vienna, è il pioniere della gastronomia viennese con background socio-economico. Dal 1992 il locale, che propone cucina a base di prodotti regionali, offre a disoccupati di lunga durata un'opportunità di rientrare nel mercato del lavoro. Anche il Mittendrin, che dal 2013 combina un caffè, un bar ed un ristorante, è il risultato di un innovativo progetto sociale viennese. Nell'edificio in Währinger Strasse, nel nono distretto, vivono, studiano e lavorano insieme studenti ed ex-senzatetto. Il locale è situato al pianterreno e offre agli abitanti dell’edificio ma anche alle persone esterne una scelta di piatti ridotta ma ottima. I gestori del Wiener Deewan si affidano dal 2005 alla responsabilità e correttezza dei loro avventori. “Pay as you wish” è il motto del ristorante, che serve deliziosi piatti di cucina pachistana. Qui si paga ciò che si desidera, che si ritiene giusto e che ci si può permettere. Che la formula funzioni lo dimostra il successo delle tre sedi viennesi.

La Caritas è un'organizzazione umanitaria della Chiesa cattolica, che sotto il marchio ombrello “Magdas” gestisce in Austria diversi progetti di social business che creano posti di lavoro per persone con possibilità ridotte di trovare un'occupazione e mettono in rete persone con differenti background culturali, capacità professionali e provenienza sociale. Il suo ramo commerciale più noto a Vienna è il Magdas Hotel, aperto nel 2015 nel secondo distretto nelle vicinanze dell'area del Prater, in quella che un tempo era una casa di riposo per anziani. Le persone che ci lavorano sono soprattutto rifugiati, che tra l'altro hanno anche realizzato in upcycling il simpatico allestimento interno in stile vintage dell'hotel. Anche il locale Kantine in der Brotfabrik segue la formula “Magda”. Si tratta di un'iniziativa creativa nel decimo distretto, in base alla quale attuali e futuri professionisti della gastronomia (disoccupati, rifugiati e giovani), gestiscono insieme una mensa dotata di un chiosco che offre anche servizi di catering. “Magdas” organizza inoltre tutti gli anni in Austria un progetto di riciclaggio di 450.000 vecchi cellulari raccolti nell'ambito di un'iniziativa dell'emittente radiofonica pubblico-privata Ö3.

Gli oggetti di design realizzati artigianalmente che si trovano da Goodgoods provengono da laboratori, in cui lavorano portatori di handicap fisico o psichico. Le borse, i tessuti e gli utensili da cucina sono il risultato di un progetto avviato dalle designer viennesi Sofia Podreka e Katrin Radanitsch (Dottings), che combina le competenze delle persone che lavorano nei laboratori con quelle di designer e stilisti. Gabarage Upcycling Design riutilizza materiali di scarto di ambito industriale e commerciale per il suo creativo design: cartelle si trasformano in pratiche borse, palline da badminton in simpatiche lampade e scale mobili della metropolitana in confortevoli divani e poltrone.

L'azienda, che si impegna in favore dell'integrazione, offre posti di lavoro per persone svantaggiate e i suoi innovativi prodotti realizzati all'insegna della sostenibilità ecologica si possono acquistare online o anche allo showroom nel quarto distretto.

Shades Tours propone un nuovo genere di visite guidate della città dedicate a temi che polarizzano la società (povertà, mancanza di una fissa dimora, fuga dal proprio Paese, dipendenze). Le guide sono persone direttamente coinvolte. In questo modo Shades Tours vuole richiamare l'attenzione su chi vive in situazioni precarie, scardinare pregiudizi e fornire informazioni sulla complessità e le sfide che caratterizzano questi argomenti. Anche Supertramps permette di conoscere Vienna in un'altra ottica. A guidare le passeggiate a sfondo sociale sono (ex) senzatetto, che narrano della loro vita in strada e permettono di conoscere altre dimensioni della vita in città. Durante i 90 minuti della visita guidata si toccano tappe che simboleggiano la situazione personale della guida Supertramps.

Contact

Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364