Informazioni stampa Vienna 03/2021 Vienna la dolce
In base al criterio della notorietà, la Sacher-Torte è certamente l’inconfutabile numero uno. La cosa migliore è gustarla lì dove si trova l’originale, al raffinato Hotel Sacher o all’annesso Café Sacher. Tutti gli anni si realizzano qui secondo metodi artigianali ben 360.000 torte Sacher. Il suo inventore fu nel 1832 l’allora sedicenne aiutocuoco Franz Sacher, che dovette improvvisare un dessert per il principe Metternich, essendosi ammalato lo chef de cuisine. Ai giorni nostri la Sacher-Torte è una della più celebri torte al mondo, e si consiglia di accompagnarla a panna montata non zuccherata. Solo pochi dipendenti sono a conoscenza della ricetta della Sacher-Torte originale. E tra l'altro viene spedita in tutto il mondo, il che non è un problema, perché la torta si conserva per almeno 18 giorni.
Una ricetta che si avvicina molto all’originale ricetta segreta della Sacher-Torte la si trova al seguente link: https://www.wien.info/it/shopping-wining-dining/viennese-cuisine/recipes
Anche il lussuoso Hotel Imperial propone una torta della casa. La Imperial-Torte fu ideata nel 1873 in onore dell’imperatore Francesco Giuseppe I in occasione dell’inaugurazione dell’hotel. In senso stretto comunque la Imperial- Torte è un pasticcino, seppure sovradimensionato.
Strati di soffice crema al cioccolato si alternano a strati di delicata sfoglia alle mandorle, e poi il tutto viene avvolto di fine marzapane e ricoperto di glassa di cioccolato. La regola vuole che la torta la si gusti naturalmente al Café Imperial lungo la Ringstrasse. La torta è disponibile anche nelle due versioni “Schwarze Orange” (arancia nera) e “Feine Himbeere” (delicato lampone). Anche per questa torta sono possibili spedizioni in tutto il mondo.
Sapori come ai tempi dell’imperatore
Alla K. u. K. Hofzuckerbäcker Demel si può assaporare la Demeltorte. Questa torta a base di cioccolato e noci è cosparsa di violette candite, una specialità della casa e la ghiottoneria preferita dell'imperatrice Elisabetta. Il segno distintivo del caffè è il personale esclusivamente femminile in uniforme nera. Le cosiddette “Demelinnerinnen” da duecento anni si rivolgono agli ospiti usando la forma di cortesia in uso nell’epoca imperiale “Haben schon gewählt?” (avete già scelto?).
Gerstner K. u. K. Hofzuckerbäcker ha la sua sede nello storico Palais Todesco lungo la Kärntner Strasse e anche questa pasticceria nacque in epoca imperiale. Per la realizzazione della Gerstner-Torte, la torta della casa, Anton Gerstner si ispirò all’Esposizione Universale del 1867 a Parigi. Non c’è dunque da stupirsi che per questa torta un ruolo fondamentale lo rivesta proprio la Crema Parigina.
Il Café Central al Palais Ferstel merita una visita anche per lo stile architettonico veneziano-fiorentino, scelto dal suo architetto Heinrich von Ferstel. Intorno al Novecento questo era il punto d’incontro di letterati: Franz Kafka, Arthur Schnitzler e Peter Altenberg erano ad esempio ospiti fissi del caffè. A quell’epoca però la Café-Central-Torte ancora non esisteva, fu infatti inventata appena nel 2000. La combinazione di cioccolato, marzapane e il sapore dolce-amaro dell’arancia la rende veramente speciale. Anche per questa torta è prevista la spedizione in tutta l’Unione Europea.
Altri dolci peccati
Un simbolo della cultura dei caffè viennese è dal 1880 il Café Sperl. Gli interni originali, anche il tavolo da biliardo, risalgono all’Ottocento. I visitatori amano gustare qui una fetta di Sperltorte, il cui impasto a base di cioccolato e mandorle ha un delizioso aroma di vaniglia e cannella.
Lungo la Ringstrasse di Vienna nel 1873 fu inaugurato il Café Landtmann. Oggi il Landtmann, una testimonianza del fulgido periodo in cui fu allestita la Ringstrasse, è uno dei pochi caffè che sorgono lungo il prestigioso viale. A causa della vicinanza al Parlamento, al Municipio e al Burgtheater è assiduamente frequentato da esponenti del mondo della politica e del teatro. Un‘apprezzata specialità della casa è la cosiddetta Landtmanns feine Torte, una torta con un fondo di nocciola e marzapane all'arancia e gianduia.
La pasticceria Kurkonditorei Oberlaa vanta una lunga tradizione; la sua Oberlaa Kurbad-Torte, composta da sottili strati di impasto alle noci e di crema al cioccolato e alla panna può essere gustata nelle diverse filiali, o ordinata per casa.
Indirizzi:
- Café Sacher Wien ǀ Hotel Sacher Wien, Philharmonikerstrasse 4, 1010 Vienna, www.sacher.com
- Café Imperial ǀ Hotel Imperial, Kärntner Ring 16, 1010 Vienna, www.cafe-imperial.at, www.imperialtorte.com
- K. u. K. Hofzuckerbäcker Demel, Kohlmarkt 14, 1010 Vienna, www.demel.com
- Gerstner K. u. K. Hofzuckerbäcker, Kärntner Strasse 51, 1010 Vienna, www.gerstner-konditorei.at
- Café Central, angolo Herrengasse/Strauchgasse, 1010 Vienna, www.cafecentral.wien
- Café Sperl, Gumpendorfer Strasse 11, 1060 Vienna, www.cafesperl.at
- Café Landtmann, Universitätsring 4, 1010 Vienna, www.landtmann.at
- Kurkonditorei Oberlaa, numerose filiali in tutta Vienna, www.oberlaa-wien.at
Contact
Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364
helena.hartlauer@vienna.info