Informazioni stampa Vienna 06/2020 Le maggiori rassegne del 2020
Fino all'inverno 2020: Hundertwasser – Schiele. Imagine Tomorrow
Il Museo Leopold ha prolungato fino all'inverno 2020 la sua rassegna sugli iconici pittori Egon Schiele e Friedensreich Hundertwasser. Le 170 opere esposte nell'ambito della mostra incentrata sul dialogo artistico tra i due maestri tracciano un quadro dell’affinità artistica e intellettuale tra due grandi artisti austriaci del 20esimo secolo che non ebbero mai modo di conoscersi di persona. Hundertwasser (1928-2000) plasmò, in qualità di pittore, pioniere del movimento ecologista e progettista di spazi abitativi, l'arte del 20esimo secolo anche al di là dei confini dell'Austria. Poco noto fino ad ora era il suo entusiasmo per Schiele (1890-1918), per il suo operato ma anche per l'artista stesso, un entusiasmo che lo accompagnò per tutta la vita. L'allora ventenne studente dell'Accademia di Belle Arti ebbe modo di scoprire, grazie a rassegne e libri l'arte, il Modernismo viennese: soprattutto Schiele divenne negli anni successivi una figura di riferimento fondamentale per quest'artista di rango internazionale.
Leopold Museum (Museo Leopold), MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org
1.6-26.10.2020: Herbert Brandl. Exposed to Painting. Gli ultimi vent'anni
Con i suoi grandi paesaggi Herbert Brandl è uno dei pittori austriaci contemporanei di maggior successo. Il soggetto del paesaggio ebbe fin dall'inizio un ruolo predominante nel suo operato, che spazia tra astrazione e figurazione. Intorno all’inizio del nuovo millennio l'entusiasmo di Brandl per la monumentalità del mondo delle montagne divenne sempre più evidente. Servendosi di differenti tecniche il pittore reinterpreta nei suoi dipinti di formato anche molto diverso il motivo della montagna, giocando su una gestualità espressiva, spazi cromatici astratti e forme dall'impatto potente.
Belvedere 21, Arsenalstrasse 1, 1030 Vienna, www.belvedere21.at
17.6-18.10.2020: Raimund Abraham: Angles and Angels. Disegni Modelli Prototipi
Il linguaggio architettonico di Raimund Abraham (1933–2010) collega arte, filosofia, letteratura e cinema. I suoi progetti e costruzioni si distinguono per forme di base archetipiche e neofuturistiche. I progetti presentati si muovono nello spazio interconnesso fra la dimensione individuale e le sfide sociopolitiche del suo tempo. Disegni, collage e modelli per un'architettura visionaria sono al centro della rassegna.
MAK - Museum für angewandte Kunst (Museo di Arti Applicate), Stubenring 5, 1010 Vienna, www.mak.at
1.7.2020-6.1.2021: Misfitting Together. Formazioni seriali della Pop Art, della Minimal Art e della Conceptual Art
“I was reflecting that most people thought the Factory was a place where everybody had the same attitudes about everything; the truth was, we were all odds-and-ends misfits, somehow misfitting together”. Le parole di Andy Warhol da cui è preso il titolo della rassegna rappresentano anche il punto di partenza di questa retrospettiva. L'artista espose le sue opere al mumok per l'ultima volta nel 1981, quand'era ancora in vita. Quasi quarant'anni dopo, il mumok propone l'operato di Warhol inserendolo in un contesto storico-artistico più vasto.
mumok - Museum moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien (Museo d'Arte moderna Fondazione Ludwig Vienna) al MuseumsQuartier, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.mumok.at
Contact
Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364
helena.hartlauer@vienna.info