Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

You are here:

Informazioni stampa Vienna - 12 / 2020 Grandi rassegne a Vienna nel 2021

A causa delle misure di sicurezza COVID-19, sono possibili modifiche o annullamenti di eventi con breve preavviso. Informazioni aggiornate al sito www.vienna.info e/o al sito dell’organizzazione.

12.2-12.9.2021: Christine e Irene Hohenbüchler. CARLONE CONTEMPORARY/Belvedere superiore

Il Belvedere presenta nell’ambito della serie CARLONE CONTEMPORARY oggetti sculturali di Irene e Christine Hohenbüchler, che le artiste austriache hanno generosamente donato al museo. Le sculture instaurano un dialogo con le immagini allegoriche della Sala dei Marmi, conosciuta anche come Sala di Carlone e con la storia del palazzo barocco.

Belvedere, Oberes Belvedere (Belvedere superiore), Prinz-Eugen-Strasse 27, 1030 Vienna, www.belvedere.at

Fine febbraio-fine luglio 2021: Monet, Van Gogh, Cézanne, Gauguin. Collezione Emil Bührle/Museo Leopold

Emil Bührle (1890-1956), industriale che visse a Zurigo, creò una collezione di opere d’arte veramente significativa, al cui centro si trova l’Impressionismo francese con tele di Manet, Degas, Renoir, Monet, Van Gogh e Cézanne. La rassegna propone novanta opere della collezione, tra cui capolavori come il “Ragazzo dal panciotto rosso”, il “Seminatore al tramonto“ di Vincent van Gogh e uno dei dipinti della serie “Le ninfee” di Claude Monet.

Leopold Museum (Museo Leopold), MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org

4.3 -13.6.2021: Joseph Beuys. Pensare. Agire. Mediare/Belvedere 21

Joseph Beuys a partire dagli anni Sessanta si fece portavoce di un nuovo pensiero che nella sua complessità è ancora attualissimo. La mostra al Belvedere 21 punta i fari proprio su concetti come pensare, agire e mediare. Mentre il capolavoro “Pompa di miele sul posto di lavoro” simboleggia la convinzione di Beuys che la società sia in grado di cambiare grazie all’arte, i “Monumenti ai cervi” segnano la ripartenza di una società lacerata. L’esposizione propone inoltre documentazioni legate alle attività dell’artista a Vienna.

Belvedere 21, Arsenalstrasse 1, 1030 Vienna, www.belvedere.at

19.3-27.6.2021: Xenia Hausner. True Lies/Albertina

L’Albertina propone con questa mostra una delle più significative pittrici contemporanee. La mostra, che punta soprattutto sull’aspetto della messa in scena che caratterizza i lavori di Xenia Hausner, ha il carattere di una retrospettiva e parte dai primi lavori degli anni Novanta fino a giungere alla recente serie dei toccanti dipinti “Exiles”.

Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 Vienna, www.albertina.at

16.4-26.9.2021: The Body Electric. Erwin Osen ed Egon Schiele/Museo Leopold

La rassegna presenta i lavori di Erwin Osen, artista poco noto ma assurto ugualmente al ruolo di mito, inserendolo nel contesto delle ricerche svolte dal medico viennese Stefan Jellinek nell’ambito dell’elettropatologia, e li accosta alle raffigurazioni di pazienti realizzate da Egon Schiele. I disegni finora sconosciuti di Osen, uno dei firmatari del manifesto del movimento Neukunst, permettono di comprendere più a fondo e in maniera più ampia il Modernismo viennese e le sue espressioni artistiche, e come questa corrente presentasse un forte interesse per la medicina clinica.

Leopold Museum (Museo Leopold), MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org

21.4-3.10.2021: Le donne della Wiener Werkstätte/MAK

Finora è stata prestata troppo poca attenzione alle artiste del circolo Wiener Werkstätte (1903-1932). Con questa rassegna al MAK ora si vuole colmare questa lacuna: Gudrun Baudisch, Vally Wieselthier, Mathilde Flögl, Paula Lustig e Mizzi Vogl sono solo alcune delle quasi 180 donne che fornirono un contributo fondamentale allo sviluppo dell’artigianato artistico viennese, soprattutto grazie alla loro creatività negli ambiti della grafica, del design pubblicitario e tessile, della moda, del giocattolo, della decorazione murale e della ceramica.

MAK – Museum für angewandte Kunst (Museo di Arti Applicate), Stubenring 5, 1010 Vienna, www.mak.at

20.5-19.9.2021: Un istante! Street photography a Vienna /Wien Museum MUSA

Immagini inedite e affascinanti della vita quotidiana in strada di Vienna! La rassegna invita i suoi visitatori a intraprendere un avvincente viaggio di scoperta fotografico e propone capolavori della street photography dalla metà dell’Ottocento fino ad oggi, parte delle collezioni del Wien Museum: suggestive scene colte nelle vie della città, istantanee di attimi di intimità e scatti di momenti fugaci della vita urbana. La mostra propone un’immagine nuova, suggestiva della metropoli sul Danubio.

Wien Museum MUSA, Felderstrasse 6-8, 1010 Vienna, www.wienmuseum.at

18.6-3.10.2021: Lovis Corinth. La vita – una festa /Belvedere inferiore

Un salto nel Modernismo: Lovis Corinth riuscì a passare dal Realismo all’Impressionismo e infine all’Espressionismo. Il vasto operato del pittore tedesco rispecchia il cambio di stile dall’Ottocento al Novecento. Il Belvedere ripercorre le tracce di questo artista così significativo per il suo secolo.

Belvedere, Unteres Belvedere (Belvedere inferiore), Rennweg 6, 1030 Vienna, www.belvedere.at

Altre grandi rassegne previste a Vienna per il 2021/22:

2.7-26.10.2021: Lois Weinberger/Belvedere 21

Lois Weinberger, artista tirolese deceduto nell’aprile 2020, a partire dagli anni Novanta svolse un ruolo fondamentale nell'ambito della riflessione artistica sul rapporto tra natura e cultura. I suoi lavori, che spaziano tra uno sciamanismo ironico e una rigorosità concettuale e silenziosa, evidenziano i limiti del raggio d’azione umano e rivelano la natura illusoria del nostro senso di superiorità sull’ambiente. Per la sua seconda mostra al Belvedere 21 l’artista prima della morte aveva selezionato alcuni suoi lavori e testi degli ultimi decenni, che saranno esposti per la prima volta a Vienna.

Belvedere 21, Arsenalstrasse 1, 1030 Vienna, www.belvedere.at

17.9.2021-9.1.2022: Modigliani – Picasso. La rivoluzione del Primitivismo/Albertina

L‘Albertina rende omaggio ad Amedeo Modigliani in occasione del centenario della sua morte, dedicandogli una vasta retrospettiva. Modigliani è noto come bohémien segnato dagli eccessi di alcol e droghe, come compiacente ritrattista e come pioniere dell'Art Déco. Per la prima volta si puntano i fari sul fondamentale ruolo di avanguardista rivestito da questo pittore che riuscì a portare avanti la rivoluzione del Primitivismo fino al 20esimo secolo inoltrato. All’operato di Modigliani vengono contrapposte opere di Pablo Picasso, Constantin Brâncuşi e André Derain, nonché artefatti di cosiddette culture “primitive”, preistoriche, arcaiche o anche extraeuropee.

Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 Vienna, www.albertina.at

5.10.2021-16.1.2022: Le donne di Tiziano. Bellezza – Amore – Poesia/Kunsthistorisches Museum Wien

Il Kunsthistorisches Museum Wien dedica la sua grande rassegna autunnale 2021 a Tiziano, uno dei maggiori pittori della scuola veneziana? Oltre 50 capolavori del pittore, presi in prestito dai musei più importanti del mondo come la National Gallery a Londra, il Metropolitan Museum of Art a New York e il Musée du Louvre a Parigi, rendono la mostra uno degli highlight della stagione. Al centro dell’esposizione si trovano oltre venti tele di Tiziano integrate da opere di grandi maestri tra cui Veronese, Tintoretto, Palma il Vecchio, Paris Bordone e Giorgione, che a lui si ispirarono.

Kunsthistorisches Museum Wien, Maria-Theresien-Platz, 1010 Vienna, www.khm.at

22.10.2021-30.1.2022: L’epoca di Dürer. L’Austria alle porte del Rinascimento /Belvedere inferiore

Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Altdorfer, Jacopo de’ Barbari: tra i contemporanei di Albrecht Dürer (1471–1528) si trovano grandi nomi, che operarono in Austria intorno al 1500 e nei secoli seguenti. Le loro opere, realizzate nel periodo di transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, stanno a testimonianza di una nuova visione dell’arte. Il Belvedere dedica a quest’epoca dell’arte austriaca, a cui finora è stata prestata scarsa attenzione, una vasta rassegna.

Belvedere, Unteres Belvedere (Belvedere inferiore), Rennweg 6, 1030 Vienna, www.belvedere.at

15.12.2021-19.6.2022: Josef Hoffmann. Progresso attraverso la bellezza/MAK

In occasione della 150esima ricorrenza della sua fondazione il MAK propone per la prima volta una presentazione completa dell’operato dell’architetto, designer, insegnante e curatore Josef Hoffmann (1870-1956), una delle figure fondamentali del Modernismo viennese e del movimento internazionale “Lebensreform”. La mostra propone uno spaccato del rivoluzionario operato di Hoffmann nell’ambito del design, nonché i suoi maggiori progetti architettonici, tra cui il Palais Stoclet a Bruxelles o il Sanatorio Purkersdorf.

MAK – Museum für angewandte Kunst (Museo di Arti Applicate), Stubenring 5, 1010 Vienna, www.mak.at

28.1-29.5.2022: Dalí – Freud/ Belvedere inferiore

Londra, autunno 1938 – Salvador Dalì incontra Sigmund Freud che è fuggito da Vienna. Il primo e unico incontro dell’artista con il suo idolo fu reso possibile da Stefan Zweig e Edward James. Nell’ambito di un’approfondita mostra il Belvedere fa luce su questo incontro storico e sull’influenza che la psicoanalisi esercitò sull’operato di Dalì.

Belvedere, Unteres Belvedere (Belvedere inferiore), Rennweg 6, 1030 Vienna, www.belvedere.at

18.2-19.6.2022: Munch e chi lo seguì/Albertina

L’ALBERTINA dedica la sua rassegna principale nella primavera 2022 a Edvard Munch e agli artisti e artiste che egli ispirò. “Munch e chi lo seguì” presenta 60 capolavori di Edvard Munch (1863-1944) insieme a opere di grandi maestri del Novecento tra cui Andy Warhol e Georg Baselitz e significativi artisti e artiste come Marlene Dumas, Peter Doig, Miriam Cahn und Tracey Emin.

Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 Vienna, www.albertina.at

Mostre in corso nei musei di Vienna:

Le rassegne dedicate a Beethoven a Vienna

Per Ludwig van Beethoven, del quale nel 2020 ricorre il 250esimo anniversario della nascita, Vienna fu il luogo che vide la composizione e la prima esecuzione di gran parte delle sue opere. In occasione della ricorrenza al geniale compositore sono dedicate vaste rassegne.

Fino al 10.1.2021: Beethoven. Mondo umano e scintilla divina, Österreichische Nationalbibliothek (Biblioteca nazionale austriaca), Prunksaal, Josefsplatz 1, 1010 Vienna, www.onb.ac.at

Fino al 24.1.2021: Beethoven moves, Kunsthistorisches Museum Wien, Maria-Theresien-Platz, 1010 Vienna, www.khm.at, www.beethovenbewegt.at

Fino al 30.1.2022: La triade del Classicismo viennese: Haydn – Mozart – Beethoven. Analogie – Parallelismi – Contrasti, Mozarthaus Vienna, Domgasse 5, 1010 Vienna, www.mozarthausvienna.at

Fino al 5.4.2021: Ispirazione Beethoven. Una sinfonia in immagini. Vienna 1900, Museo Leopold, , MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org

Fino al 31.1.2021. Andy Warhol Exhibits a glittering & alternative Defrosting the Icebox. Le collezioni nascoste della Collezione di Arte antica del Kunsthistorisches Museum Vienna e del Weltmuseum ospiti del mumok

Star delle esposizioni, autore di installazioni o piuttosto curatore mancato? La rassegna ANDY WARHOL EXHIBITS a glittering alternative, proponendo diverse opere poco note di Warhol, volge lo sguardo dietro alla facciata di quest’icona della Pop Art e riscopre il suo talento in quanto pionieristico star delle esposizioni e autore di installazioni. La mostra Defrosting the Icebox è stata realizzata in cooperazione con il Kunsthistorisches Museum Vienna e il Weltmuseum Wien. Uno sguardo retrospettivo: nel 1969 Warhol con la rassegna Raid The Icebox 1 with Andy Warhol fu curatore di una mostra itinerante che proponeva oggetti e opere del Rhode Island School of Design Museum. I lavori del deposito furono presentati alla mostra, e opere ormai quasi dimenticate si trovarono sotto la luce dei riflettori. Anche la rassegna del mumok si attiene a questo principio e propone, ispirandosi a Warhol, oggetti insoliti custoditi nei depositi della Collezione di Arte antica e del Weltmuseum Wien.

mumok – Museum moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien (Museo d’Arte Moderna Fondazione Ludwig), MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.mumok.at

Fino al 14.2.2021: Gerhard Richter: paesaggio/Bank Austria Kunstforum Wien

Il Bank Austria Kunstforum Wien dedica la grande rassegna autunnale del 2020 a un artista che fino ad ora non è stato molto presente nella capitale austriaca: Gerhard Richter, che gode fama di essere il più importante pittore vivente a livello internazionale, presenterà al Kunstforum un'ampia retrospettiva dei suoi paesaggi.

Bank Austria Kunstforum Wien, Freyung 8, 1010 Vienna, www.kunstforumwien.at

Fino al 14.03.2021: Adolf Loos: case private/MAK

Adolf Loos (1870-1933) si occupò per tutta la vita di edifici abitativi privati e pubblici. Una rassegna al MAK – Museo di Arti Applicate in cooperazione con l’Albertina si concentra sull’ambito privato e presenta schizzi, progetti, fotografie e modelli delle case monofamiliari, delle ville e delle case di campagna perlopiù lussuosamente arredate curate da Loos. Fanno da contraltare rivoluzionari progetti sociali come ad esempio le costruzioni realizzate per il Comune di Vienna.

MAK – Museum für angewandte Kunst (Museo di Arti Applicate), Stubenring 5, 1010 Vienna, www.mak.at

Fino al 5.4.2021: The Essl Collection/Albertina modern

La rassegna propone per la prima volta a Vienna una panoramica della Collezione Essl, con 150 capolavori degli artisti più noti dal 1960 ad oggi tra cui Antoni Tàpies, Erwin Wurm, Maria Lassnig, Georg Baselitz, Alex Katz, Per Kirkeby, Fang Lijun, Annette Messager, Andreas Gursky e Nam June Paik. Dipinti, sculture, oggetti, installazioni e video esposti tracciano un quadro della complessità mediatica della Collezione Essl, che dal 2017 è di proprietà dell’Albertina.

Albertina modern, Karlsplatz 5, 1010 Vienna, www.albertina.at/albertina-modern

Fino al 11.4.2021: Gli antenati del coronavirus/Museo delle Carrozze imperiali Vienna

Anche i nostri antenati dovettero convivere con grandi epidemie. La mostra Gli antenati del coronavirus è stata concepita in brevissimo tempo con l’intento di fornire un contributo per elaborare la traumatica esperienza dell’attuale pandemia volgendo lo sguardo al passato. Partendo da una selezione di cinquanta oggetti la rassegna descrive un ventaglio di avvenimenti che va dalle maschere usate per il Carnevale e i tornei della corte viennese alle testimonianze delle grandi epidemie, ai documenti sulla storia dei vaccini fino agli abiti cerimoniali da lutto degli Asburgo.

Kaiserliche Wagenburg Wien (Museo delle Carrozze imperiali Vienna), Schloss Schönbrunn (Reggia di Schönbrunn), 1130 Vienna, www.kaiserliche-wagenburg.at

Fino al 13.4.2021: Gli Aztechi/Weltmuseum Wien

Il Weltmuseum Wien nel 2020 fa luce sulla leggendaria produzione artistica e culturale degli Aztechi (circa 1430-1521 d.C.). La mostra si concentra sui tributi e sacrifici che rivestivano un ruolo centrale nella vita religiosa ed economica degli Aztechi. Particolare attenzione è inoltre dedicata a Tenochtitlán, la capitale azteca.

Weltmuseum Wien (Museo del Mondo di Vienna), Heldenplatz, 1010 Vienna, www.weltmuseumwien.at

Fino al 9.5.2021: Da Arts & Crafts a Bauhaus. Arte e design – una nuova unità!/Museo del Mobile di Vienna

Numerose storie e miti sono legati al movimento del Bauhaus. Concetti come “lo stile Bauhaus” o “l’idea del Bauhaus” sono ormai divenuti dei luoghi comuni. Il Bauhaus stesso è divenuto un mito, un’icona del Modernismo. L’esposizione allestita dal Bröhan-Museum – Berliner Landesmuseum für Jugendstil, Art Deco und Funktionalismus si propone di abbattere molti di questi miti e di contribuire ad inserire il Bauhaus nel contesto della storia del design.

Möbelmuseum Wien (Museo del Mobile di Vienna), Andreasgasse 7, 1070 Vienna, www.moebelmuseumwien.at

Contact

Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364