Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

You are here:

Informazioni stampa Vienna 01/2020 Grandi rassegne a Vienna

29.1-21.6.2020: The Cindy Sherman Effect. Identità e trasformazione nell'arte contemporanea/Bank Austria Kunstforum Wien

L'artista statunitense Cindy Sherman, un'icona della fotografia messa in scena e del gioco delle parti artistico, è al centro della mostra al Bank Austria Kunstforum Wien, che, partendo dalle opere di Sherman e da quelle di artiste e artisti contemporanei, analizza temi come la decostruzione dei ritratti, gli stereotipi culturali, di genere e sessuali, nonché la costruzione e la finzione dell'identità.

Bank Austria Kunstforum Wien, Freyung 8, 1010 Vienna, www.kunstforumwien.at

31.1-10.5.2020: Wilhelm Leibl – Vedere bene è tutto!/Albertina

L'Albertina dedica un'intera rassegna al pittore tedesco Wilhelm Leibl (1844-1900), uno dei più importanti rappresentanti del realismo in Europa. Al centro dell'operato di Leibl cè la raffigurazione disadorna dell'essere umano: per l'artista non era importante che il modello fosse bello, ma che venisse “visto bene”. La mostra, che comprende prestiti dalla Germania, dall'Austria, dall'Ungheria, dalla Repubblica Ceca, dalla Svizzera e dagli USA, è stata allestita in cooperazione con il Kunsthaus di Zurigo.

Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 Vienna, www.albertina.at

31.1-24.5.2020: Herbert Brandl. Exposed to Painting / Belvedere 21

Con i suoi grandi paesaggi Herbert Brandl è uno dei pittori austriaci contemporanei di maggior successo. Il Belvedere 21 presenta dalla fine del gennaio 2020 l'operato di Brandl con particolare attenzione agli ultimi due decenni e i lavori che l'artista ha realizzato appositamente per l'esposizione.

Belvedere 21, Arsenalstrasse 1, 1030 Vienna, www.belvedere.at

13.2.2020-27.1.2021: La triade del Classicismo viennese: Haydn – Mozart – Beethoven. Analogie – Parallelismi – Contrasti/Mozarthaus Vienna

La rassegna ricostruisce le analogie, i parallelismi e i contrasti tra i tre giganti del mondo della musica. Mozart e Haydn erano legati da una stretta amicizia e facevano musica insieme nell'abitazione di Mozart (oggi Mozarthaus Vienna). Beethoven avrebbe voluto essere allievo di Mozart, più tardi Haydn divenne il suo insegnante. Nell'ambito della mostra si potranno approfondire i rapporti tra questi eccezionali artisti e molto altro.

Mozarthaus Vienna, Domgasse 5, 1010 Vienna, www.mozarthausvienna.at

14.2-1.6.2020: Into The Night. L'avanguardia nel caffè notturno/Belvedere inferiore

I night club, i caffè, i bar o i cabaret nel 20esimo secolo rappresentavano importanti poli d'attrazione e innovazione del Modernismo e offrivano al mondo dell’arte una piattaforma per un creativo scambio d'idee tra esponenti della pittura, delle arti grafiche, dell'architettura, del design, della letteratura, della danza e della musica. La rassegna presenta diversi luoghi non solo artistici che divennero teatro di questo vibrante e fertile scambio artistico che lascerà un’impronta indelebile nella storia dell’arte.

Belvedere, Unteres Belvedere (Belvedere inferiore), Rennweg 6, 1030 Vienna, www.belvedere.at

14.2-12.7.2020: Show Off. Austrian Fashion Design/MAK

Il MAK presenta la prima grande mostra completa dedicata alla moda contemporanea firmata o realizzata in Austria. L'esposizione, inserita in una spettacolare installazione di grandi dimensioni dell'architetto Gregor Eichinger, permette di avvicinarsi al processo artistico delle discipline creative nell’ambito della moda: un viaggio nel tempo alla scoperta della moda dalle radici austriache in tutte le sue sfaccettature dagli anni Ottanta ad oggi.

MAK – Museum für angewandte Kunst (Museo di Arti Applicate), Stubenring 5, 1010 Vienna, www.mak.at

21.2-31.8.2019: Hundertwasser – Schiele. Imagine Tomorrow/Museo Leopold

Hundertwasser (1928-2000) plasmò, in qualità di pittore, pioniere del movimento ecologista e progettista di spazi abitativi, l'arte del 20esimo secolo anche al di là dei confini dell'Austria. Poco noto fino ad ora era il suo entusiasmo per Schiele (1890-1918), per il suo operato ma anche per l'artista stesso, un entusiasmo che lo accompagnò per tutta la vita. Vent'anni dopo la morte di Hundertwasser il Museo Leopold dedica una vasta rassegna incentrata sul dialogo artistico tra i due maestri, nell'ambito della quale sono esposte ben 170 opere.

Sulla base di opere prese in prestito da collezioni austriache e internazionali e di materiali d'archivio inediti l'esposizione traccia un quadro dell’affinità artistica e intellettuale tra due grandi artisti austriaci del 20esimo secolo che non ebbero mai modo di conoscersi di persona.

Leopold Museum (Museo Leopold), MuseumsQuartier Vienna, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org

25.3-5.7.2020: Beethoven moves/Kunsthistorisches Museum Wien

Con un'insolita mostra allestita in cooperazione con l'archivio della Società degli Amici della Musica di Vienna, il Kunsthistorisches Museum Vienna, il museo di storia dell'arte di Vienna, rende omaggio al grande maestro del classicismo viennese. La rassegna propone dipinti di Caspar David Friedrich, schizzi di William Turner, opere grafiche di Francisco de Goya, sculture di Auguste Rodin, Rebecca Horn e John Baldessari, una scultura performativa di Tino Sehgal, un video di Guido van der Werve e molte altre opere, e mette tutti questi lavori in relazione alla musica e al personaggio di Beethoven, collegandoli così visualmente all’epoca attuale: capolavori delle arti visive si coniugano così alla musica e al silenzio.

Kunsthistorisches Museum Wien (museo di storia dell'arte), Maria-Theresien-Platz, 1010 Vienna, www.khm.at

1.5-6.9.2020: ANDY WARHOL EXHIBITS a glittering alternative, DEFROSTING THE ICEBOX, MISFITTING TOGETHER. Formazioni seriali della pop art, minimal art e conceptual art/mumok

Con le rassegne ANDY WARHOL EXHIBITS a glittering alternative e l'omaggio al pionieristico progetto RAID THE ICEBOX 1 with Andy Warhol, il mumok propone per la prima volta un'esemplare panoramica delle pratiche espositive di questo versatile artista senza dimenticare i lavori del suo primo e tardo periodo. Questo spaccato dell'operato di Warhol colloca in una luce nuova i diversissimi media utilizzati dall'artista, illustrando l’importanza delle modalità di presentazione scelte. La mostra di accompagnamento, MISFITTING TOGETHER. Formazioni seriali della pop art, minimal art e conceptual art si è posta il compito di far luce sul ruolo di Warhol anche anche al di fuori della pop art e di tracciare dunque un quadro più differenziato dell'epoca, tendendo conto anche di lavori di minimal art e conceptual art, tutte opere che costituiscono il fulcro della collezione di Peter e Irene Ludwig.

mumok – Museum moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien (Museo d'Arte moderna Fondazione Ludwig Vienna), MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.mumok.at

30.5-21.9.2020: Ispirazione Beethoven. Una sinfonia in immagini. Vienna 1900

La Sesta Sinfonia di Beethoven, detta “Pastorale”, ispirò Josef Maria Auchentaller, pittore, esponente viennese dello stile Liberty e collega di Klimt, a realizzare un monumentale ciclo pittorico per la sala della musica del goielliere Georg Adam Scheid. La sala viene ricostruita per la prima volta al Museo Leopold ed è un simbolo dell'ammirazione che gli artisti della Secessione viennese della fin de siècle nutrivano per Beethoven.

Leopold Museum (Museo Leopold), MuseumsQuartier Wien, Museumsplatz 1, 1070 Vienna, www.leopoldmuseum.org

25.6.2020-6.1.2021: Gli Aztechi/Weltmuseum Wien

Il Weltmuseum Wien, il Museo del Mondo di Vienna, fa luce sulla leggendaria produzione artistica e culturale degli Aztechi (circa 1430-1521 d.C.). La mostra si concentra sui tributi e sacrifici che rivestivano un ruolo centrale nella vita religiosa ed economica degli Aztechi. Particolare attenzione è inoltre dedicata a Tenochtitlán, la capitale azteca.

Weltmuseum Wien (Museo del Mondo di Vienna), Heldenplatz, 1010 Vienna, www.weltmuseumwien.at

25.6-4.10.2020: Internationale Kunstschau Wien 1909. Klimt, Schiele, Kokoschka e l'avanguardia europea/Belvedere inferiore, Orangerie

Nel 1909 ebbe luogo a Vienna uno dei più spettacolari progetti espositivi euoropei del 20esimo secolo. Su iniziativa del gruppo raccoltosi intorno a Klimt, nell'areale dove oggi si trova il palazzo del Konzerthaus di Vienna fu allestita l'esposizione Internationale Kunstschau Wien. Josef Hoffmann progettò i padiglioni espositivi in cui esponenti dell'avanguardia dell'arte austriaca, tra cui Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka, presentarono i loro lavori nel contesto della produzione artistica europea rappresentata da lavori di artisti tra cui van Gogh, Lovis Corinth ed Edvard Munch.

Belvedere, Unteres Belvedere (Belvedere inferiore), Orangerie, Rennweg 6, 1030 Vienna, www.belvedere.at

Contact

Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364