Informazioni stampa Vienna - 9-12 / 2020 Finalmente di nuovo all’Opera!
Siamo all’agognata fine della pausa dovuta alla pandemia da Covid-19: i teatri lirici, le sale da concerto e i teatri, grandi e piccoli, riaprono per coloro che vogliono immergersi nel mondo della cultura indoor. La prima solenne riapertura è avvenuta il 7 settembre 2020: all’Opera di Stato di Vienna è andata in scena la “Madama Butterfly”. La prestigiosa istituzione viennese ha così avviato la ripresa della regolare attività, che rappresenta al contempo anche l’inizio di una nuova era. Sotto la guida di Bogdan Roščić, succeduto a Dominique Meyer, nel 2020/21 l’Opera di Stato propone nuovi allestimenti di dieci opere liriche e due balletti, con i più prestigiosi registi, cantanti e direttori d'orchestra del mondo dell'opera. Affianca Roščić come direttore musicale il direttore d’orchestra svizzero Philippe Jordan, che dirige anche la “Madama Butterfly”. Nell’opera di Puccini l’apprezzata soprano lituana Asmik Grigorian interpreta il ruolo della protagonista.
A causa delle attuali misure di distanziamento, l'Opera di Stato di Vienna dispone attualmente di un numero ridotto di posti a sedere e di conseguenza di un numero inferiore di biglietti. Per poter garantire a pubblico, cantanti e personale il massimo della sicurezza sono state approntate delle esaurienti linee guida per il contenimento della diffusione del Covid-19, che regolano i dettagli di una visita al teatro lirico, dall’acquisto dei biglietti al termine dello spettacolo.
All’interno dell’Opera di Stato di Vienna si è tenuti a portare una protezione delle vie respiratorie (mascherina), che può essere tolta esclusivamente durante lo spettacolo. Va mantenuta una distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro. Sono disponibili dispenser di disinfettanti per garantire l’igiene delle mani. Si possono utilizzare esclusivamente i posti a sedere assegnati e indicati sui biglietti individuali e si prega di astenersi dall‘acclamare a gran voce, in compenso l’applauso potrà essere ancora più scrosciante!
Tutti i biglietti sono provvisti dei nominativi, in modo da facilitare un rapido tracciamento in caso di infezione da COVID-19. Per eventuali verifiche è quindi necessario essere muniti di un documento di identificazione ufficiale con foto. La disposizione dei posti a sedere è stata adattata alle misure di contenimento del coronavirus e il numero di posti è stato ridotto per garantire una distanza sufficiente. I locali utilizzati durante le pause e i buffet sono aperti; si prega di portare la protezione delle vie respiratorie (mascherina) per accedervi e di effettuare i pagamenti contactless e non in contanti. Dopo lo spettacolo si richiede di non indugiare e di uscire subito dal teatro per la via più breve. I popolari posti in piedi dell’Opera di Stato sono ancora disponibili per soli 10 euro, ma sono dotati di sedie.
AVVISO: a causa delle misure di sicurezza Covid-19 gli eventi possono essere soggetti a modifiche all'ultimo momento. Informazioni d’attualità al sito www.wiener-staatsoper.at
Si alza il sipario sui teatri di Vienna
Non solo l’Opera di Stato, ma l’intero mondo della cultura e dell’arte di Vienna si è risvegliato a nuova vita e guarda con grande fiducia all’autunno. Alcuni esempi: il primo highlight della stagione al Musikverein sotto la guida del nuovo direttore Stephan Pauly sono il 1°, 3, 4 e 5 ottobre 2020 i concerti dell’Orchestra Filarmonica di Vienna che interpreta sinfonie di Beethoven diretta da Herbert Blomstedt. Il Wiener Konzerthaus riparte all’inizio di settembre con un prestigioso programma dedicato a Beethoven della Camerata Salzburg. La stagione al Theater an der Wien inizia il 16 settembre 2020 con la prima di “Zazá” di Ruggero Leoncavallo, messa in scena da Christof Loy. Il Burgtheater riapre i battenti l’11 settembre 2020 con l‘allestimento del direttore Martin Kušej dell’opera “La vita è sogno” di Pedro Calderón de la Barca.
Per tutti i centri sono previste rigorose misure di sicurezza, distanziamento e igiene per evitare la diffusione del Covid-19, che implicano anche un numero ridotto di spettatori. Così a Vienna ci si può nuovamente godere in pace e tranquillità musica e teatro.
- Informazioni sulle attuali prime: https://www.wien.info/en/music-stage-shows/vorhang-auf-saison-2020
- Wiener Staatsoper (Opera di Stato di Vienna), Opernring 2, 1010 Vienna, www.wiener-staatsoper.at
- Nel content database dell'Ente per il Turismo di Vienna, all'indirizzo foto.wien.info, si possono scaricare fotografie dell’Opera di Stato di Vienna. Per foto di scena si prega di contattare l’ufficio stampa dell’Opera di Stato di Vienna https://www2.wiener-staatsoper.at/en/staatsoper/press/.
Contact
Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364
helena.hartlauer@vienna.info