Informazioni stampa Vienna 01/2020 Berggasse 19
Alla fine del maggio 2020 riapre il Museo di Sigmund Freud di Vienna: una nuova rassegna permanente con una moderna presentazione museale racconta la vita di Sigmund Freud e della sua famiglia in Berggasse 19, permette di conoscere le stanze com'erano in origine e spiega a che utilizzo furono adibite nel corso degli ultimi decenni. Si fa inoltre luce sull'evoluzione, sulla situazione attuale e sulla diffusione mondiale della disciplina della psicanalisi fondata da Freud. Lo spazio vuoto dove un tempo si trovava il celebre divano sembra un memoriale della atrocità dell'Olocausto. Freud infatti nel 1938 dovette fuggire da Vienna, portando con sé a Londra tutti i suoi averi.
Un'infrastruttura nuova e ottimizzata agevola la visita del museo: grazie ad un ascensore si possono ora raggiungere facilmente tutti i piani dell'edificio, e shop e cassa al pianterreno sono predisposti per far fronte ad un afflusso di oltre 100.000 persone all'anno. Inoltre l'infrastruttura è adeguata alla visite di gruppi e il caffè del museo funge da punto d'incontro. L'apertura di nuovi spazi al piano rialzato e al mezzanino dà ai visitatori la possibilità di visitare più ambienti e in particolare l'abitazione privata di Freud, e di scoprire la Collezione di concept art del museo, che comprende anche lavori di Franz West, Joseph Kosuth e Jenny Holzer. La Biblioteca dalla Psicanalisi del Museo di Sigmund Freud, con ben 40.000 media la più vasta biblioteca di studio dedicata ad un'unica disciplina in Europa, è stata riallestita nel corso del grande progetto di risanamento e ristrutturazione. La sua sede è ora più consona alle attuali esigenze e può accogliere un maggior numero di persone. Una nuova sala polivalente per lettura e manifestazioni rappresenta il nuovo cuore della biblioteca.
Fino alla riapertura del Museo di Sigmund Freud alla fine del maggio 2020 il Moving Freud Museum, a soli pochi passi, propone una rassegna sulla vita e l'operato del fondatore della psicanalisi. Si possono ammirare la sala d'attesa di Freud, oggetti e immagini originali legati a questo scienzato così importante per il Modernismo viennese, nonché una selezione della sua raccolta di oggetti antichi. In Berggasse 13 si può anche assistere a filmati sulla famiglia Freud.
Nella primavera 2020 Netflix, la società di streaming e di distribuzione di filmati, lancerà in cooperazione con l'emittente radiotelevisiva ORF (Österreichischer Rundfunk) una serie televisiva composta da otto puntate che verrà trasmessa sugli schermi di 148 milioni di case in trenta lingue diverse. La serie “Freud” ritrae lo scienziato come giovane uomo ancora agli albori della sua carriera, impegnato ad affrontare la resistenza alle sue teorie.
- Sigmund Freud Museum (Museo di Sigmund Freud), Berggasse 19, 1090 Vienna, www.freud-museum.at, riapertura: fine maggio 2020
- Fino alla fine del maggio 2020: Moving Freud Museum, Berggasse 13/Liechtensteinstrasse 19, 1090 Vienna, www.freud2020.at
Contact
Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364
helena.hartlauer@vienna.info