Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

You are here:

Informazioni stampa Vienna 01/2020 Al centro del Classicismo viennese

Le linee del Musikverein in piazza Karlsplatz, poco lontano dal viale Ringstrasse, ricordano quelle di un tempio. Fu costruito secondo i progetti di Theophil Hansen in stile storicista con colonne, timpano e bassorilievi. Il nome Musikverein è riferito all'associazione a cui appartiene il palazzo, la Gesellschaft der Musikfreunde in Wien, la società degli amici della musica di Vienna. Agli appassionati di musica di tutto il mondo il Musikverein è noto per essere un'eccezionale sala da concerti dove si esibiscono i migliori artisti internazionali. Particolarmente celebre è la Sala dorata, dove l'Orchestra Filarmonica di Vienna interpreta tutti gli anni il Concerto di Capodanno, seguito alla TV da milioni di persone in tutto il mondo.

Il palazzo fu inaugurato il 6 gennaio 1870 e suscitò grande ammirazione sia per la sua perfetta acustica che per la sua architettura. I festeggiamenti del 150esimo anniversario dell'apertura del Musikverein iniziano il 29 febbraio 2020 con una giornata delle porte aperte. Attendono i visitatori visite guidate e un programma che si estende a tutte le sale, con workshop e presentazioni. C'è anche la possibilità di provare a suonare gli strumenti. L'attuale calendario del Musikverein prevede il consueto eccezionale programma con interpreti di spicco. Nel 2020 è previsto un ciclo dedicato alla ricorrenza dell’inaugurazione, uno dedicato a Beethoven e due a Mahler. Due rassegne integrano le iniziative indette per l'anno dei festeggiamenti: una approfondirà dall'aprile al giugno 2020 la storia dell'edificio, mentre l'altra, allestita dall'ottobre al dicembre 2020, presenterà Ludwig van Beethoven e la società Gesellschaft der Musikfreunde.

La sala Großer Musikvereinssaal, chiamata anche Sala dorata, nota per i suoi fastosi interni, è considerata una delle più belle tra le sale da concerto. Eccezionale come i suoi interni è anche la sua acustica. Contribuisce tra l'altro a migliorare la qualità sonora anche un vano che si trova sotto la Sala dorata. Originariamente Theophil Hansen, l'architetto del palazzo, l'aveva pensato come magazzino per le sedie, ma vuoto si trasforma in un corpo di risonanza per la sala soprastante. Nella Sala dorata, che ha una capienza di 2.000 posti, si organizzano concerti di musica sinfonica. Accanto ad essa fin dall'inaugurazione del palazzo si trova la sala Kleiner Musikvereinssaal o anche Sala di Brahms, dove si suonano Lieder e musica da camera.

Dall'ampliamento dell'edificio nell'anno 2004 per opera dell'architetto Wilhelm Holzbauer il Musikverein dispone di altre quattro sale per concerti ed eventi: la Sala di vetro, la Sala di metallo, la Sala di pietra e la Sala di legno. Qui si esibiscono le nuove leve, si tengono prove d'orchestra, concerti per bambini e ragazzi, e si organizzano simposi e reading letterari. Le visite guidate di 45 minuti, che solitamente hanno luogo tutti i giorni eccetto la domenica, sono in tedesco e inglese e rappresentano un'ottima occasione per conoscere il Musikverein al di là dell'attività concertistica.

  • Musikverein, Musikvereinsplatz 1, 1010 Vienna, www.musikverein.at
  • 150 anni di Musikverein, Giornata delle porte aperte, 29.2.2020

Contact

Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364