Colorful tiles on the roof of St. Stephen's Cathedral in Vienna

You are here:

Informazioni stampa Vienna 03/2020 A Vienna sulle tracce di Beethoven

Il sobborgo di Heiligenstadt all'epoca di Beethoven era situato fuori dalle mura della città ed era un’apprezzata località termale. Ai giorni nostri Heiligenstadt è un'area di Döbling, il 19esimo distretto di Vienna. Lunghe passeggiate e il contatto con la natura davano forza al compositore, lo distraevano e lo facevano soprattutto sperare di poter alleviare o persino guarire dalle sue sofferenze fisiche e psichiche. Nel 2017 vi è stato inaugurato in una delle abitazioni del Maestro, in Probusgasse, il Museo Beethoven. Il percorso espositivo si snoda tra le 14 sale e fa luce sulla storia della casa, sul trasferimento di Beethoven da Bonn a Vienna, sul suo soggiorno a Heiligenstadt, sugli aspetti legati alla composizione e alla necessità di guadagnare, sulla prassi concertistica di allora e sul suo lascito.

Il Theater an der Wien ospitò anche in passato messe in scena di opere liriche e di operette, singspiele, pezzi teatrali e concerti di tutti i tipi. Diverse composizioni di Beethoven, tra cui il suo concerto per violino e l'opera lirica “Fidelio”, furono presentate per la prima volta al pubblico in questa sede. Negli anni 1803/04, in cui scrisse il “Fidelio”, il compositore vi alloggiò temporaneamente. Nell'anno dedicato a Beethoven, il 2020, il Theater an der Wien ha previsto alcuni special in ricordo del Maestro: ad esempio una prima (“Egmont” di Christian Jost e Christoph Klimke, a partire dal 17 febbraio 2020) e un nuovo allestimento del “Fidelio” per la regia di Christoph Waltz (a partire dal 16 marzo 2020).

Il barone Pasqualati aveva messo a disposizione dell'amico Beethoven un alloggio conveniente, dove il musicista in effetti visse diverse volte negli anni tra il 1804 e il 1814. La Casa Pasqualati si trova in via Mölker Bastei, nel centro storico della città. Con la vista Beethoven poteva allora spaziare dai sobborghi della città fino alle colline del Bosco Viennese. Una vista che rappresentò probabilmente fonte d'ispirazione per numerose sue importanti opere. Qui il Maestro compose parti del “Fidelio”, diverse sinfonie, il concerto per violino e pezzi per pianoforte come “Per Elisa”, che sembra avesse dedicato a Therese von Malfatti, il suo amore non corrisposto. Il centro commemorativo si trova al quarto piano. Sono qui esposti numerosi oggetti personali di Beethoven e in cuffia si possono ascoltare le sue composizioni.

Tra i numerosi edifici in cui alloggiò Beethoven c'è anche quello dove ai giorni nostri si trova l'Heurige Mayer am Pfarrplatz. Nel 1817 il Maestro visse in questo palazzo non lontano dall'attuale Museo Beethoven e vi si dedicò alle sue composizioni. Questo Heurige, una tipica taverna viennese dotata di un piacevole giardino, propone un abbondante buffet con piatti caldi e freddi, nonché i vini prodotti dall'azienda vitivinicola della casa, fondata nel lontano 1683.

Dall'ottobre 1822 al marzo 1823 Beethoven visse in un'abitazione di questo palazzo ora tutelato dalla sovrintendenza ai monumenti in cui si trova il ristorante Ludwig van. Qui lavorò alla sua “Missa solemnis”, alla Nona Sinfonia e alla sonata per pianoforte in do minore op. 111. La raffinata trattoria Ludwig van propone moderne interpretazioni della cucina viennese e le classiche specialità della cucina austriaca.

Al Cimitero centrale di Vienna a Ludwig van Beethoven è stato dedicato un sepolcro d'onore (gruppo 32 A, N° 29). Originariamente la sua tomba si trovava al Cimitero di Währing dove il compositore fu sepolto il 29 marzo 1827. Nel 1888 la salma fu trasferita nella tomba d'onore del Cimitero centrale. Accanto all’ultima dimora di Beethoven si trova quella di Franz Schubert e tra di esse fu eretto un monumento a Wolfgang Amadeus Mozart, che fu invece seppellito al Cimitero di St. Marx.

  • Beethoven Museum (Museo Beethoven), Probusgasse 6, 1190 Vienna, www.wienmuseum.at
  • Theater an der Wien, Linke Wienzeile 6, 1060 Vienna, www.theater-wien.at
  • Pasqualatihaus (Casa Pasqualati), Mölker Bastei 8, 1010 Vienna, www.wienmuseum.at
  • Heuriger Mayer am Pfarrplatz, Pfarrplatz 2, 1190 Vienna, www.pfarrplatz.at
  • Ristorante Ludwig van, Laimgrubengasse 22, 1060 Vienna, www.ludwigvan.wien
  • Beethoven-Grab (tomba di Beethoven), Wiener Zentralfriedhof (Cimitero centrale di Vienna), Simmeringer Hauptstrasse 234, 1110 Vienna

Contact

Vienna Tourist Board
Helena Hartlauer
Media Relations
Tel. (+ 43 1) 211 14-364